Canali Minisiti ECM

Un ormone riduce il rischio di Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 30/01/2019 14:17

Studio sulla colecistochina: controlla la sazietà

Quando l'ormone della sazietà, la colecistochina, ha un alto livello, il rischio di avere il morbo di Alzheimer si riduce del 65%. E' questo il risultato di uno studio dell'Università dell'Iowa che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Neurobiology of Aging. La ricerca ha coinvolto 287 persone e ha analizzato proprio questo particolare ormone che si trova sia nell'intestino tenue sia nel cervello. Nel tenue la colecistochina permette l'assorbimento di grassi e proteine. Nel cervello, invece, è nell'ippocampo (la regione cerebrale che si occupa della formazione della memoria). Gli studiosi hanno scoperto che le persone che hanno un maggiore livello di colecistochina hanno un rischio ridotto del 65% di avere un deterioramento cognitivo, o il morbo di Alzheimer.

    Sono stati anche analizzati i livelli delle proteine ​​p-tau e tau, che si pensa siano tossiche per il cervello, per vedere come queste possono avere un impatto sulla colecistochina e sulla memoria. Hanno scoperto che con l'aumento dei livelli delle tau, la maggior quantità di colecistochina non era più correlata a un minore declino della memoria.  "Osservando l'aspetto nutrizionale, possiamo dire se una certa dieta può prevenire la malattia di Alzheimer o prevenire la progressione della stessa patologia", ha detto Alexandra Plagman, autrice principale dello studio.

pubblicità

fonte: Neurobiology of Aging 

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"